Storia e mission
Immagine
ww_sqrt

Il Centro Ricerche in EPIdemiologia e MEDicina preventiva (EPIMED) è stato istituito il 22 Novembre 2010 e afferisce al Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Il proponente e primo direttore del Centro è stato il professor Marco M Ferrario. L'attuale direttore del Centro è la professoressa Licia Iacoviello. Lo scopo primario del Centro è quello di promuovere la ricerca applicata in campo biomedico e lo sviluppo della metodologia epidemiologica e statistica applicata ai fenomeni biologici ed alle patologie di rilevante interesse sociale. I campi specifici di ricerca sono quelli sviluppati dal personale che vi aderisce. Per natura e vocazione si tratta di un centro inter-disciplinare, in grado di attivare collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulle tematiche caratterizzanti e sulle applicazioni della metodologia di ricerca e statistica in differenti contesti clinici e di sanità pubblica. 

Chi siamo

C'è tanto Centro EPIMED nell'edizione 2022 del World's Top 2% Scientist, la classifica mondiale degli scienziati con il livello più elevato di produttività stilata da Stanford! Il direttore Licia Iacoviello, il fondatore del centro Marco Ferrario, e Giovanni Veronesi, compaiono nel ristretto elenco degli scienziati più produttivi per il 2022. Congratulazioni! 

Link alla pagina Elsevier con tutte le classifiche annuali: dx.doi.org/10.17632/btchxktzyw

 

 

 

E' stato pubblicato il bando per un assegno postdoc in igiene e sanità pubblica sui determinanti del rischio di infezione da SARS-CoV-2 in una coorte di popolazione generale, responsabile scientifico professor Francesco Gianfagna [[email protected].]
Job description: assegno postdoc 
Link al bando: clicca QUI
Chiusura: 31 Gennaio 2024!

 

In primo piano

Immagine
JAMA_biomarcare
Un articolo al mese - Maggio 2024
Considerare i biomarcatori migliora la capacità di predire il rischio di malattie cardiovascolari? Scopri la nuova ricerca del consorzio BiomarCaRE.
Immagine
mental health awareness
Mental Health Awareness Month
Durante il mese di sensibilizzazione sulla salute mentale, mettiamo in evidenza le nostre ultime ricerche sull’interazione tra lavoro, pandemia di SARS-CoV-2 e salute mentale negli infermieri
La nostra ricerca
Immagine
Coorte rocav

Studio RoCAV – Risk Of Cardiovascular diseases and abdominal aortic Aneurism in Varese
Screening dell’aneurisma dell’aorta addominale in un campione di popolazione di uomini e donne residenti in Varese di età compresa tra 50 e 75 anni (n=3777). Visita basale: 2013-2016
Principali linee di ricerca:

Documenti: Data Quality Assessment spirometria - Data Quality Assessment questionario dieta – Protocollo 

Coorti di popolazione in Nord Italia [Cohorts Collaborative Study in Northern Italy (CCSNI)]
Studi di coorte MONICA-Brianza, PAMELA e SEMM, per un totale di 14000 individui in Regione Lombardia con valutazione di fattori di rischio al reclutamento e follow-up mediano di 15 anni per evento cardiovascolare e mortalità per causa.
Principali linee di ricerca: 

Immagine
Traffico e inquinamento

Inquinamento atmosferico e COVID-19
L’inquinamento atmosferico contribuisce alla diffusione del COVID-19? Il Centro EPIMED ha attivato due studi con Regione Lombardia e ARIANET che permetteranno di indagare questa relazione nel territorio di Varese
Risultati sulla città di Varese:

Inquinamento atmosferico e risposta al vaccino anti SARS-CoV-2

Abbiamo indagato l’effetto dell’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico sulla risposta al vaccino SARS-CoV-2 nella popolazione anziana. Guarda i nostri risultati preliminari mostrati alla conferenza RespiraMI 2024:

Immagine
risposta vaccino

Progetto "Burden of SARS-CoV-2 infection in populations with high or low risk of infection"
Progetto finanziato dalla Fondazione Veronesi in cui verrà valutato il livello anticorpale e l’impatto psico-sociale della pandemia sulla popolazione generale e sugli operatori sanitari di due Regioni a diversa diffusione del virus, ovvero la Regione Lombardia e la Regione Molise. Il progetto è terminato, ma le analisi dei dati sono in corso!
Risultati sugli operatori sanitari: 

Immagine
Progetto devo

Il Progetto DeVOS [Determinanti Violenze contro gli Operatori Sanitari]
Le violenze contro gli operatori sanitari sono un fenomeno preoccupante, e percepito in aumento. Tuttavia ci sono pochi dati solidi, rappresentativi dell'intera popolazione di operatori e in grado di caratterizzare i determinanti delle violenze per dare indicazioni in merito a strategie preventive. Per colmare questo gap, al centro EPIMED abbiamo coordinato lo studio DeVOS, realizzato insieme a ASST Sette Laghi, ASST Lariana e ATS Insubria, e finanziato da INAIL. Ecco qualche risultato!

Risultati:
- Underreporting, prevalenza e determinanti delle violenze contro gli operatori sanitari: articolo pubblicato sulla rivista JMIR Public Health and Surveillance. 
- Presentazione al congresso EPICOH 2023: qui il video

Rassegna stampa: 
- Il progetto DeVOS sul sito di INAIL

Immagine
ws

Valutazione Stress Lavoro-Correlato nei lavoratori del settore sanitario​
Per la valutazione dello stress lavoro-correlato, il Centro EPIMED ha messo ha punto un piano di lavoro multi-fattoriale che combina indicatori desunti da dati aziendali (turn-over, down-sizing, indicatori di assenteismo e di infortunio, straordinari, turnistica) a scale psicometriche da questionari individuali. 
Per saperne di più: metodo – sito per questionari  

Stress lavoro-correlato e rischio cardiovascolare
L’effetto dello stress lavoro-correlato sul sistema cardiovascolare è noto, ma i meccanismi di azione restano controversi. Utilizzando campioni di lavoratori, ci siamo occupati di alcuni di questi, quali: alterazioni dell’heart rate variability accumulo disproporzionale di allostatic load

Infortuni biologici 
Qual è il ruolo dei fattori organizzativi rispetto agli andamenti temporali degli infortuni biologici del personale sanitario? Un’analisi sui dati decennali di un’Azienda Ospedaliera di Varese prova ad indagarlo. Qui i risultati!  

Immagine
biostat

Big data, selection bias, observational studies, and p-value
Il vecchio paradigma dell’inferenza statistica basata sul p-value incontra alcune caratteristiche comuni ai più recenti studi osservazionali, quali ampia numerosità, bassa partecipazione ed elevato rischio di selection bias: come andrà a finire?
Prodotti della ricerca: leggi l'articolo

La nostra rete
Immagine
Rete di collaborazione

Consorzio MORGAM/BiomarCaRE 
Studio internazionale di più di 40 coorti di popolazione provenienti da più di 10 Paesi Europei, con dati armonizzati sui fattori di rischio cardiovascolari al basale e follow-up di eventi coronarici e cerebrovascolari

Principali linee di ricerca del Centro EPIMED all'interno del consorzio:

Contenuti video: 

Archivio

Sede, orari e contatti

Sede: Via Monte Generoso 71, 21100 Varese
Orari: Lun-Ven 9.00-18.00
Contatti: 
@: [email protected]
tel:  +39 0332 21 7222